Lo Studio si distingue per un approccio alla progettazione multidisciplinare, grazie alla collaborazione con professionisti altamente qualificati ed esperti nei diversi ambiti del settore edilizio.
Attraverso l’adozione del metodo BIM  e l’impiego di tecnologie all’avanguardia, siamo in grado di offrire soluzioni efficienti, dinamiche e flessibili, sempre orientate alle esigenze specifiche dei nostri clienti.
Siamo un gruppo di giovani professionisti che crede nel valore del lavoro di squadra e nella costruzione di relazioni autentiche e durature con la clientela, andando oltre il semplice rapporto professionale. Collaborare in sinergia con i nostri clienti ci permette di comprendere a fondo le loro necessità, generando un effetto positivo a cascata che si riflette in proposte progettuali innovative e su misura.

Gabriele Piacentini

Fondatore / Architetto / Consulente BIM

Gabriele si è laureato nel 2009 presso la Facoltà di Architettura di Genova con 110 e Lode. Dopo circa un anno di attività nella sua città natale, ha deciso di fare un’esperienza all’estero e si è trasferito a Londra, dove ha collaborato con alcuni importanti studi internazionali, tra cui Renzo Piano Building Workshop (The Shard), Adamson Associates Architects (Shell Tower), Studio PDP (Chelsea Barracks) e PTAL Architects (250 City Road).
Durante il suo periodo a Londra, ha affinato le tecniche di progettazione e gestione dei progetti, appreso ed applicato in modo approfondito il metodo BIM.
Al rientro in Italia, oltre a continuare l’attività di architetto progettista, soprattutto nel settore residenziale, presta consulenza a studi e grandi aziende per la digitalizzazione dei processi di progettazione e gestione delle commesse, utilizzando le competenze maturate in oltre dieci anni di esperienza nell’applicazione del metodo BIM a progetti di qualsiasi scala e tipologia.

“Ritengo che l’applicazione del metodo BIM non debba essere destinata solo ai grandi progetti, ma a tutte le commesse che ne possano trarre vantaggio. Proprio per tale motivo, applichiamo questa metodologia anche agli interventi di piccola scala.”

“Un progetto può considerarsi riuscito solo quando conduce a una sintesi tra le esigenze della committenza e le conoscenze tecniche ed il gusto del progettista. Solo così possiamo essere certi di aver ottenuto un risultato ‘organico’ in tutte le sue parti.”

Andrea Canducci

Ingegnere / Esperto strutture in legno

Andrea dopo aver conseguito la laurea specialistica nel 2009 presso il Politecnico di Milano, si trasferisce a Londra per fare esperienze finalizzate alla consulenza nel campo dell’ingegneria strutturale.

Nel Regno Unito viene ufficialmente riconosciuto “Fellow Graduate Member” presso l’IStructE (Ordine degli Ingegneri di Londra) ed acquisisce un metodo di lavoro dinamico e mirato al perseguimento di soluzioni innovative ma al contempo semplici e funzionali.

Al rientro dall’Inghilterra, continua a lavorare su progetti internazionali e, proprio in questo periodo, nasce la grande passione per le costruzioni in legno, che diventano la sua attività primaria.

Andrea unisce a grandi conoscenze tecniche l’abilità di gestire e coordinare progetti complessi, non trascurando mai l’aspetto interrelazione con la committenza.

Mirko Falconi

Ingegnere

Mirko si è laureato nel 2007 presso la Facoltà di Ingegneria Edile-Architettura dell’Università di Bologna. Specializzato nella conoscenza approfondita dei materiali da costruzione e dei sistemi edilizi, ha maturato una solida esperienza operando in contesti sia pubblici che privati, affrontando realtà progettuali e costruttive di diversa complessità.

Dal 2008 esercita come libero professionista, offrendo soluzioni progettuali integrate per complessi residenziali e strutture pubbliche. Si occupa di direzione lavori, gestione del cantiere e coordinamento delle diverse figure professionali coinvolte, garantendo un approccio organico e strutturato all’intero processo edilizio.

Costantemente impegnato nell’aggiornamento professionale, Mirko partecipa a corsi di specializzazione su tecniche di recupero edilizio, architettura sostenibile e integrazione delle energie rinnovabili nei progetti.
Tra le opere e i progetti realizzati figurano edifici scolastici, spazi pubblici, impianti sportivi, residenze private, edifici direzionali e strutture commerciali.

Dario Gentili

Ingegnere / Termotecnico / Urbanista

Dario si è laureato in Ingegneria Edile / Architettura presso l’Università Politecnica delle Marche con una tesi focalizzata sui meccanismi di rigenerazione urbana nelle aree periferiche, studiando come le interazioni tra persone, edifici e spazi possano favorire il recupero e la valorizzazione di questi contesti.

Avviata la carriera come libero professionista, ha subito adottato il metodo BIM, approfondendo aspetti cruciali della progettazione e sviluppando un approccio collaborativo e multidisciplinare, con particolare attenzione all’efficacia della comunicazione all’interno dei gruppi di lavoro.
L’esperienza maturata durante il periodo del Superbonus ha rappresentato un’opportunità per gestire progetti complessi in maniera autonoma, curandone ogni fase: dai rilievi preliminari alla progettazione energetica, dalla direzione lavori alla redazione di computi metrici, fino all’asseverazione finale.

In questo contesto, ha saputo coordinare efficacemente le diverse figure coinvolte in cantiere, garantendo una gestione fluida e precisa delle commesse.
Attualmente, si dedica principalmente allo studio energetico degli immobili, utilizzando software avanzati per offrire soluzioni ottimali in termini di efficienza energetica, senza trascurare l’offerta di servizi in ambito urbanistico.

Andrea Tempesta

Geometra

Andrea si laurea nel 2011 in “Pianificazione territoriale, urbanistica e ambientale” presso l’Università di Urbino Carlo Bò. Inizia la sua carriera in una grande azienda di costruzioni locale, dove si specializza nella gestione degli appalti pubblici e partecipa alla fase di cantierizzazione di numerosi progetti. Successivamente collabora con diverse aziende operanti nel settore delle energie rinnovabili, contribuendo alla realizzazione di cantieri nel nord Italia.

Un’esperienza particolarmente significativa è stata il coordinamento di progetti di riqualificazione nel centro storico del Comune de L’Aquila, durante il delicato periodo post-sisma.

Dal 2014 si occupa prevalentemente di ristrutturazioni edilizie private, accompagnando il cliente in tutte le fasi del processo: dalla verifica urbanistica alla progettazione architettonica, dalla direzione lavori al coordinamento della sicurezza in fase di progettazione ed esecuzione.